Categorie Blog

Rally Montecarlo Historique 2019

2.500 Km, 330 gli equipaggi partecipanti,sette le città di partenza, Montecarlo e Milano in primis poi Glasgow, Atene, Bad Homburg, Barcellona e Reims, questo il ventiduesimo Rallye Monte-Carlo Historique, gara di regolarità organizzata dall’Automobile Club di Monaco, che si è conclusa il 6 febbraio sul porto del Principato dopo l’ultima iconica prova del Col de Tourini.Tante le le marche di vetture per questa gara molto impegnativa,tutti modelli che hanno corso il Rallye di Monte-Carlo tra il 1955 e il 1980, dalle Fulvia HF alle Opel Kadett e Ascona, e poi Porsche 911 e 924, Mini Cooper, Volvo PV544 ,Lancia Stratos, 131 e 124 Abarth, Beta Montecarlo, Ford Escort, Golf GTI, e ancora Alpine, Triumph, BMW, Audi e altro ancora.La vittoria è andata all'equipaggio dei francesi Badosa-Reidl su Renault 8 del 1969. Al secondo e terzo posto sul podio della manifestazione due equipaggi italiani: De Angelis-Sisti seconda piazza su Fiat Ritmo 60 del 1978, terzi Canella-Arena a bordo della Lancia Fulvia Coupé 1.3S del 1972.Infine, la serata di gala e la cerimonia di premiazione si è svolta come da tradizione, l'ultima sera nella Hall of Stars del Monte-Carlo Sporting Club. 

Pin It

Esposizione Ferrari nel Principato di Monaco

A Monte Carlo, nel museo che ospita la collezione privata di vetture di Sua Altezza Reale è stata inaugurata un’esposizione eccezionale di Ferrari, una cinquantina di modelli sportivi e da competizione, simbolo del Cavallino, che restera' aperta fino al 15 marzo 2019.
Un evento unico, che ha coinvolto diversi collezionisti e privati del mito di Maranello, e che consentirà al pubblico di appassionati di fare un’esperienza incredibile fra corse e glamour. Ricco l'assortimento di modelli, fra granturismo, supercar stradali, vetture Sport e monoposto da Gran Premio di Formula 1 dagli anni cinquanta ad oggi. Straordinaria la selezione di vetture, dalla 512 S del 1970, con motore V12 e prodotta in 26 esemplari, alla 312 Formula 1 del 1967 ribattezzata "spaghetti" per i suoi scarichi che li ricordano, la 250 Le Mans, la F40, e poi la mitica 250 GTO del 1962, prodotta in soli 36 esemplari, oggi la più ambita dai collezionisti. L'emozione di vivere la storia Ferrari è a portata di mano !!!

Pin It

Le Mans Classic

Si è svolta nel weeend del 6-8 luglio 2018 una delle corse storiche più belle e affascinanti dell'anno, parliamo di Le Mans Classic. Anno record per questo evento che ha attratto sul circuito della Sarthe un pubblico numeroso di oltre 150000 spettatori. Record anche di partecipanti alla gara con oltre 700 vetture storiche da competizione e oltre 1.000 piloti di trenta nazionalità differenti, tra i quali dieci vincitori della 24 Ore di Le Mans, tra cui Derek Bell cinque volte vincitore, Romain Dumas due volte, Henri Pescarolo quattro volte, tutti su Porsche, i stessi hanno festeggiato quest'anno i 70 anni di questa marca prestigiosa. Altri numeri di questo evento: presenti oltre 200 club, più di 150 espositori, ed infine Asta Artcurial con lotti assegnati con cifre da record.

Pin It

Goodwood Revival 2018

Magico evento di un ritorno al passato dove tutti i top driver sono stati protagonisti, questo è Goodwood! Da Juan Manuel Fangio e Stirling Moss nel 1950 a Jim Clark e Graham Hill verso il 1960, e tanti altri. Circuito fondato dal 9° duca di Richmond, al secolo Freddie March vincitore lui stesso a Brooklands, ripreso e riaperto a manifestazioni nel 1998 da suo nipote Carlo, Conte di March. Dal 1948 al 1966 il circuito è stato la casa spirituale delle corse automobilistiche inglesi, mettendo in scena gare classiche come il Tourist Trophy per le auto sportive e il Trofeo Glover per vetture da Gran Premio. Il Goodwood Revival è l’evento che è diventato negli anni una deile più grandi manifestazioni motoristiche storiche al mondo,di scena auto,moto aerei e tutto quello che si può definire motori d'epoca. Possiamo anche dire che è l'evento  più glamour e romantico nel calendario del motorsport storico internazionale, in quanto bisogna vestirsi rigorosamente tutti in stile vintage. Ultime parole: auto moderne bandite !!!

Pin It

Mille Miglia

Si è conclusa l'edizione numero 36 della Mille Miglia, Freccia rossa come è soprannominata, la corsa più bella del mondo, come la definì il grande Enzo Ferrari.Spettacolo suggestivo e “museo viaggiante” con 450 vetture partecipanti che hanno corso nelle 24 Mille Miglia disputate fra il 1927 e il 1957.La carovana è transitata, in oltre 200 comuni e in 7 regioni macinando più di 1700 chilometri sul tracciato Brescia-Roma-Brescia e, ad ogni tappa la Mille Miglia ha fatto il pieno di folla e di appassionati.In concomitanza con i festeggiamenti dei 90 anni trascorsi dalla prima vittoria dell'Alfa Romeo  nel 1928 con Giuseppe Campari e il suo fido meccanico Giulio Ramponi su una 6C 1500 Super Sport, la casa del biscione quest'anno ha monopolizzato il podio,triplice la vittoria e trionfo dunque per il grande marchio italiano.Dopo 112 prove cronometrate l’equipaggio formato dal’argentino Juan Tonconogy e la moglie Barbara Ruffini a bordo dell’Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa del 1933 vince la trentaseiesima Mille Miglia storica, al secondo posto troviamo l’Alfa Romeo 6C 1500 SS del 1928 guidata da Giovanni Moceri e da Daniele Bonetti, e al terzo Andrea Vesco e Andrea Guerin, al volante dell'Alfa Romeo 6C 1750 SS Zagato del 1929.

Pin It