Milano AutoClassica

Milano AutoClassica, settima edizione, l'appuntamento che ha riunito tutti gli appassionati di vetture storiche e non solo, si è svolta 1l 24-25 e 26 novembre al polo fieristico Rho-Fiera (Milano)
Su una superficie di 50mila metri quadrati sono state esposte oltre 2.000 auto d'epoca per un valore complessivo di circa 160 milioni di euro.

Sono tanti i costruttori che hanno partecipato con

modelli che hanno fatto la storia del marchio. Italiani in prima fila con Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Ferrari, Lamborghini, e sopratutto Maserati che ha portato auto icone come la A6GCS-53, un'auto da corsa fantastica realizzata solamente in 4 esemplari, la 3500 GT, la prima vettura costruita in “serie” da Maserati carrozzata Touring, e la Bora, un Coupé a motore posteriore centrale destinato a prendere l'eredità della Ghibli come vettura di punta della Casa del Tridente in tema di prestazioni.

La Morgan Motor Company Ltd, storica Casa automobilistica britannica che realizza artigianalmente un esclusivo numero di vetture sportive dalla linea retrò con un'unica combinazione di carisma, materiali di qualità e performance ha esposto alla manifestazione alcuni modelli che hanno fatto parte della sua storia come la Morgan 3 Wheeler, vettura con telaio tubolare, motori JAP di derivazione motociclistica ed un innovativo sistema di sospensioni ancora in auge. Una Morgan Classic 4/4, modello che adotta un motore a quattro cilindri e che può ospitare quattro passeggeri, e l'elegante due posti con motore a quattro cilindri la Morgan Classic Plus 4.

Milano AutoClassica non è stata solo esposizione, infatti nello spazio esterno ai padiglioni coperti, la pista Classic Circuit Arena, lunga 1,4 km, è stata teatro di dimostrazioni e veri e propri spettacoli sportivi. Nel corso del week end ci sono state quattro gare: l'Historic Rally,l’Historic Speed,la Lotus Cup, e anche un inedito duplice Corso di Regolarità. In totale, sulla Classic Circuit Arena, sono scesi più di 120 piloti a darsi battaglia.

Un’ampia sezione è stata dedicata ai ricambi e al collezionismo storico, ai club, ai registri storici e ai musei, nonché mostre tematiche su modelli o marchi che hanno celebrato un anniversario. Concludendo Milano AutoClassica si è rivelata ancora una volta un’elegante vetrina di stile e grande opportunità di contatto per tutti gli addetti ai lavori e non.

Pin It