Categorie Blog

Alfa Romeo 6C 1500 GS Testa Fissa

Questa la vettura vincitrice della Mille Miglia 2018. Le prime versioni, la 6C 1500 Young del 1927 e la 6C 1500 Touring del 1928 (dai nomi del carrozziere inglese James Young e della carrozzeria italiana Touring) montavano un sei cilindri in linea con un solo albero a camme in testa di 1.500 cm³ di cilindrata, capace di sviluppare 54 CV e raggiungere i 125 Km/h. Il motore di Jano, benché piccolo, riusciva a sviluppare una così grande potenza a causa della ridotta cilindrata unitaria (250 cm³) che aveva aumentato del 200% circa la resa termica rispetto agli standard dell'epoca.Le versioni Sport del 1500 testa fissa Alfa Romeo furono dotate quasi subito di un doppio albero a camme in testa e di un sistema di sovralimentazione permettendo alla 6C 1500 di vincere nel '28 la Mille Miglia, la 24 Ore di Spa, la Targa Florio e il circuito di Modena. Erano uscite nel 1928 anche le 6C 1500 Sport (carrozzata Young) da 76 CV e 140 km/h.

Pin It

Lancia Fulvia Coupe 1200

QUESTA L'AUTO VINCITRICE DEL RALLYE MONTE-CARLO HISTORIQUE 2018
La leggenda del marchio Lancia nei rally di tutto il mondo, è iniziata con la Fulvia HF. Disegnata da Piero Castagnero, e realizzata sul pianale accorciato della berlina, la Fulvia Coupé viene presentata a Ginevra nel marzo del 1965 con un motore V4 di 1.216 cc molto compatto, progettato dall’Ing. Zaccone Mina. Cambio a 4 marce, alimentazione a due carburatori doppio corpo Solex, trazione anteriore, 80 CV e 950 kg di peso per 160 km/h di velocità massima.L'abitacolo a torretta, garantisce un’ottima visibilità, particolarmente gradita anche dal pubblico femminile dell’epoca. Omologata come 2+2, la Fulvia è molto compatta con una lunghezza di 3 metri e 97, col passo di 2 metri e 33.

Pin It

BMW 328 1939

Questa la storia dell'auto vincitrice dell'ultimo Gran Premio Nuvolari 2017.


Costruita tra il 1936 e 1940, la BMW 328 è una pietra miliare nella storia dell'automobile ed è considerata la vettura sportiva di maggior successo degli anni Trenta. Agilità, accelerazione, affidabilità e leggerezza: per il suo sviluppo i progettisti si concentrarono sull'essenziale, inaugurando così una nuova era, poiché in un momento in cui potenti bolidi a compressore dominavano le competizioni, la BMW 328 Roadster con un peso totale di appena 780 chilogrammi e, nella versione di serie, una potenza di soli 80 CV era un'auto sensazionale. Già al suo debutto al Nürburgring il 14 giugno 1936, la nuova roadster surclassò le vigorose concorrenti dotate di compressore.

Pin It
Leggi tutto...

Fiat 508 S Balilla Sport


STORIA DELL'AUTO VINCITRICE DELLA WINTER MARATHON 2018.

Spider a due posti sfalsati, basata sulla berlina 508 Balilla di grande successo, fu la prima Fiat tra le due guerre a ricevere un nome e un numero. La versione Balilla Sport 508 S fu disegnata nel 1933 dalla Carrozzeria Ghia, bassa e morbida per una guida "gomito fuori", con la caratteristica "coda da insetto" e ispirata alle spider inglesi dell'epoca. La Fiat ha acquisito i diritti per costruire due versioni, la Coppa d'oro e la Milla Miglia, che prende il nome dalla famosa e impegnativa gara di durata.
La 508 Sport è un'elegante cabriolet a due posti con un piccolo alettone posteriore, La Balilla originale montava una versione aggiornata del 4 cilindri 995 cc a valvole laterali della berlina con una potenza di 30 CV a 4.000 giri/min, carburatore Veix, un cambio a tre velocità installato in un telaio a croce dotato di freni idraulici Lockheed e ruote a raggi. La seconda serie, svelata nel 1934, ha migliorato questa ricetta di successo adottando un cambio sincronizzato a quattro velocità e un motore a valvole in testa da 46 CV.

Pin It