Il successo della BMW 328 risultava dalla combinazione dei suoi parametri strutturali: una costruzione coerentemente leggera, un'ideale distribuzione del peso, linea aerodinamica, motorizzazione ottimale e una perfetta tenuta di strada grazie al telaio scrupolosamente equilibrato. In tal modo, il roadster gettò le basi per una nuova concezione di veicolo, in cui la potenza garantiva il successo solo attraverso un'ottimale armonizzazione di tutti i parametri e la massima efficienza. Grazie a queste qualità, già a quell'epoca la BMW 328 incarnava ciò che il marchio BMW rappresenta tutt'oggi: dinamicità, estetica e un alto grado di innovazione.
Dopo essere scesa in pista per la prima volta a metà del 1936, la produzione in serie della BMW 328 iniziò nella primavera del 1937. Tuttavia, questa vettura sportiva ad alte prestazioni non era riservata solo ai piloti ufficiali poiché, oltre alle corse, ben si adattava anche all'uso quotidiano. Pertanto, anche clienti privati potevano godersi l'autentica esperienza di guida del roadster con motore ad alte prestazioni e perfetta tenuta di strada. Con la sua velocità massima di 155 km/h era annoverata tra le auto più veloci. Oggi, con solo 464 esemplari prodotti, la BMW 328 è una delle auto da collezione più ricercate dagli appassionati sul mercato dei
collezionisti. Il suo fascino? L'intramontabile affascinante design di una due posti aperta, una tecnologia tuttora convincente e l'aura di innumerevoli vittorie sportive che la circonda. Infine, la BMW 328 non è solo una delle più belle auto sportive del periodo anteguerra, ma negli anni 30 fu l'auto sportiva di maggior successo sui circuiti europei.
