Questa la vettura vincitrice della Mille Miglia 2018. Le prime versioni, la 6C 1500 Young del 1927 e la 6C 1500 Touring del 1928 (dai nomi del carrozziere inglese James Young e della carrozzeria italiana Touring) montavano un sei cilindri in linea con un solo albero a camme in testa di 1.500 cm³ di cilindrata, capace di sviluppare 54 CV e raggiungere i 125 Km/h. Il motore di Jano, benché piccolo, riusciva a sviluppare una così grande potenza a causa della ridotta cilindrata unitaria (250 cm³) che aveva aumentato del 200% circa la resa termica rispetto agli standard dell'epoca.Le versioni Sport del 1500 testa fissa Alfa Romeo furono dotate quasi subito di un doppio albero a camme in testa e di un sistema di sovralimentazione permettendo alla 6C 1500 di vincere nel '28 la Mille Miglia, la 24 Ore di Spa, la Targa Florio e il circuito di Modena. Erano uscite nel 1928 anche le 6C 1500 Sport (carrozzata Young) da 76 CV e 140 km/h.

Pin It